Farina del nostro sacco

Farina del nostro sacco admin Novembre 14, 2023

L’abbiamo chiamata così perché è realizzata con il grano del Dominio Collettivo ASBUC di Giulianello.

Nel 2021 l’ASBUC, con i proventi derivanti dalle liquidazioni degli usi civici e a seguito di una consultazione popolare, ha realizzato l’acquisito di 105 ettari all’interno del Monumento Naturale Lago di Giulianello. Una parte di questi terreni è stata dedicata all’agricoltura.

Nel 2022 è iniziata la procedura per la conversione biologica dell’azienda. E abbiamo deciso con determinazione ed entusiasmo di coltivare il Frumento OROSET popolazione evolutiva.

La semente Oroset è il frutto di un progetto triennale (settembre 2016 – agosto 2019) finanziato dal Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Emilia-Romagna con coordinatore scientifico Prof. Giovanni Dinelli dell’Università di Bologna.

Varietà di partenza:

  • Andriolo
  • Frassineto
  • Gentil Rosso
  • Verna
  • Inallettabile 38

La scelta di tenere vivi i GRANI ANTICHI rientra nel nostro obiettivo di tutelare l’ambiente e valorizzare la biodiversità di interesse agricolo e alimentare. Scelte fondamentali per la salute delle persone e del territorio.

E questa è la FARINA del nostro sacco, disponibile nei
seguenti formati:

KG
KG
KG

Ma nel nostro sacco non c’è solo farina…
Abbiamo anche avviato un allevamento di vacche maremmane e cavalli romani della Maremma Laziale.
Il nostro obiettivo è quello di contribuire a salvaguardare razze autoctone puntando sulla conservazione e la valorizzazione dell’agrobiodiversità.
E offriamo la possibilità di vivere un’esperienza insieme a questi incredibili animali:

• Avvicinamento al cavallo individuali o di gruppo
• Avvicinamento al cavallo per bambini individuali o di gruppo
• “Come un buttero”, esperienza di lavoro in azienda agricola
• Trekking a cavallo (2 giorni) per esperti